Naviga nel patrimonio culturale di Milano. Scopri 15 cose da vedere assolutamente a Milano
Condividi
Dalla Pinacoteca dirigiamoci su Via Torino. In una specie di rientranza, quasi nascosta in Via Speronari n.3, c’è la chiesa di Santa Maria presso San Satiro. La chiesa fu costruita inglobando il più antico sacello di San Satiro da cui prese il nome. Al suo interno è custodito un dei più grandi capolavori della pittura prospettica rinascimentale italiana: il finto coro del Bramante. Mentre camminiamo ancora su via Torino, al n. 28 incontriamo quello che viene comunemente detto “tempietto della peste”. Siamo nell’ottobre del 1576, la peste sta decimando la popolazione. L’allora governatore di Milano, marchese di Ayamonte, incaricò il vicario di provvisione Giovanni Battista Capra di promuovere un voto per chiedere la fine della peste. Il progetto fu affidato alle cure di Pellegrino Tibaldi.
Bene, ora basta camminare. Saltiamo su un tram; i n. 14 o 3 andranno bene e allontaniamoci un po’.